Oltre all’attività di consulenza, SKIPER completa la propria offerta di supporto alle aziende, sviluppando e realizzando progetti di formazione, con l’obiettivo di condividere con i partecipanti non solo la conoscenza teorica, ma anche e soprattutto l’esperienza acquisita sul campo.
L’obiettivo è quello di affiancare le aziende nelle fasi di innovazione e di rinnovamento organizzativo, oltre che in tutte le azioni finalizzate al miglioramento dei propri processi ed allo sviluppo professionale delle risorse.
Per rispondere in modo adeguato e congruente con le diverse esigenze delle aziende, SKIPER sviluppa la propria attività di formazione operando secondo due direttrici:
I percorsi formativi standard sono sostanzialmente indipendenti dalla tipologia di azienda e possono essere configurati modularmente in base alle esigenze manifestate dall’azienda nel corso di una eventuale pre-analisi. Nell’ambito di ogni percorso formativo proposto sono previste esercitazioni pratiche, semplici ma rappresentative, che hanno lo scopo di facilitare e verificare l’apprendimento da parte dei partecipanti. E’ infine prevista la possibilità di rafforzare l’efficacia della formazione, programmando:
Programma
Programma
Programma
Programma
ProgrammaControllo avanzamento produzione
Criticità della logica “push”
Logica “pull”
Principi della “lean production”
Parametri e KPI di controllo
ProgrammaCicli di lavorazione e operazioni
Analisi dei flussi - Rilievo dei tempi di attraversamento
Bilanciamento delle linee
Cenni sui costi industriali
Ergonomia
Studio di Layout
Tipologie di layout
Fasi dello studio di layout
Programma
ProgrammaScenario
Concetti generali
Programma
Lean thinking Lean thinking
Operazioni a Valore Aggiunto / Non Valore Aggiunto
Il flusso del valore
Strumenti e metodologie per l’analisi dei flussi
ProgrammaConcetti generali
Evoluzione della logistica
Componenti del sistema logistico
Flusso fisico e flusso informativo
Logistica e livello di servizio
Logica Cliente - Fornitore (interno/esterno)
Logistica integrata
Risorse aziendali che operano nella logistica
Congruenza tra obiettivi della logistica e aree di risultato
Aree di conflitto per la logistica
Definizione e obiettivi della supply chain
Creazione di valore nella supply chain
Ruolo della pianificazione nella supply chain
Gestione delle scorte
costo di ordinazione
costo di giacenza
costo di mancanza
Gestione fisica e contabile dei magazzini
Gestione fisica e contabile dei magazzini
modalità di trasporto interno
modalità di immagazzinamento
modalità di prelievo/picking
modalità di registrazione
Controllo delle performances della logistica
KPI della logistica
ProgrammaConsiderazioni generali sulle Supply Chain
Fasi dell’integrazione della Supply Chain
Approccio SCM
ProgrammaElementi economico-finanziari di base
La costruzione del Business Case
Valutazione degli Investimenti
Risk Management dei progetti di investimento
Monitoraggio dei progetti di Investimento
ProgrammaDefinizione della “mission” del prodotto
Contributo del prodotto alla “mission” aziendale
Strategia aziendale, mercato, innovazione e sviluppo prodotto
Approccio “seriale” e approccio “integrato”
VA / VE - value analysis / value engineering
Conoscenza dei “bisogni” del cliente
Misura delle performance (in risposta ai bisogni del cliente)
“Valore” per il cliente
Fasi di un progetto VA / VE
ProgrammaPresentazione del metodo WCM
Il sistema di audit
L’approccio a 7 step:
Focalizzazione del metodo WCM:
L’organizzazione : WCM leader e “team pillar”
Illustrazione dei 10 pillar tecnici:
Illustrazione dei 10 pillar manageriali:
Il controllo dei risultati : KPI e KAI
Per quanto riguarda i “pillar” tecnici, a causa della loro particolare natura, è prevista la possibilità, in accordo con le esigenze dei clienti, di organizzare sessioni di formazione specifiche per singolo “pillar”, in modo da approfondirne logiche e strumenti, e di verificarne le modalità/possibilità di implementazione.
ProgrammaDeterminazione del modello aziendale
Modello logico - organizzativo - tecnologico
Analisi del software e dei partner informatici
Caratteristiche generali del software
Definizione del progetto di implementazione
Analisi dei moduli applicativi del software e individuazione dei gap rispetto alle esigenze aziendali :
Valutazione dei tempi e dei costi dell’implementazione
Valutazione delle risorse e delle competenze interne necessarie per l’avviamento e per la messa a regime della soluzione
Sistemi di “completamento” (archiviazione documentale, work flow, business intelligence).
Skiper S.r.l. Via Fieschi 3/4 16121 Genova (GE)
Partita IVA: 02707320996
Visitatori:
Powered by Genoa Software S.r.l.